Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Sabato, 03 Giugno 2023 00:00

Con gli ZIS e il temporale per l'anello del Monte Ruazzo sugli Aurunci

3 Giugno 2023:  CON GLI ZIS E IL TEMPORALE PER L’ANELLO DEL MONTE RUAZZO SUGLI AURUNCI – Percorsi Km 13 con D+ 850m - #Doveunsognoèancoralibero AEV FederTrek – www.EsplorandoX.it www.Club2000m.it – La prima volta che ho sentito parlare del Monte Ruazzo è stato in occasione della Riunione Annuale del Club 2000m che ho organizzato a Rosciolo dei Marsi nel 2014.

VINCENZO MAGGIACOMO, il compianto FRANCO SINAPI e RITA LA ROCCA i massimi esponenti di questo Gruppo nato per far conoscere la bellezza delle montagne sopra il paese di ITRI.

Questa montagna, a cavallo tra il territorio comunale di Itri e Formia nel Lazio, con i suoi 1314m, all'interno del territorio del parco naturale dei Monti Aurunci, rappresenta una delle più importanti cime della catena occidentale che guardano sul golfo di Gaeta.

Non tornavo su questo monte dal 1 Luglio 2018 accompagnato proprio dagli AMICI del MONTE RUAZZO.

Uscita last minute come sempre legata al meteo che dai primi di maggio e da quasi 40 giorni imperversa negativamente sul centro Italia.

Trovare una settore montuoso senza temporali è diventata una impresa.

Dall’attento studio fatto dal Presidente degli ZIS MARCO MAMPIERI e la dolce ALBA PACIFICI sembrava il settore più sicuro.

Presenti per l’occasione anche la coppia formata dal forte RENATO ESPOSTO e dagli occhi verdi-azzurro di DANIELA.

Non vorrei sbagliarmi ma credo che non andavo in montagna con MARCO e ALBA dal Tosco-Emiliano nel 2017 settimana di conquista del titolo di Grandissimo Appenninista avendo terminato, insieme ad Alba, tutto l’albo del Club 2000m.

Marco e Alba rappresentano per il sottoscritto un punto fermo della mia vita in Appennino.

Dal 2012 giorno di salita sulla CIMA ZIS hanno fatto parte molto più di altri del senso di amicizia che può nascere grazie alla montagna.

Anche se ognuno impegnato nel proprio territorio di azione montanaro è come se fossimo saliti insieme ogni settimana.

Sempre presenti a tutti gli eventi che ho organizzato in tutte le parti dell’Italia Centrale.

Una spalla su cui appoggiarsi nei momenti di difficoltà non solo in ambito naturalistico.

I precursori di quei gruppi di montagna che oggi sono nati in quantità.

Hanno permesso a centinaia di persone con il Gruppo ZAINI IN SPALLA di far conoscere gli angoli più remoti del nostro Appennino.

Insieme a MASSIMILIANO CARNALI, oggi purtroppo assente, e in passato anche con MARCO DI TOMMASO, un punto di riferimento anche con il loro sito internet.

Credo sia stata una scelta dura e dolorosa decidere di lasciare l’organizzazione delle uscite e di sciogliere il gruppo ma dopo tanti anni e tante responsabilità forse era il momento migliore.

Non contenti hanno approfittato di questa maggiore libertà di azione per dedicarsi all’arrampicata grazie anche al Maestro MAURO TRECHIODI.

L’aggiunta di CINZIA NARDI LORENZI è stata la ciliegina sulla torta di un gruppo più ristretto che continua con entusiasmo a doppiare, scherzando, le cime già fatte.

In attesa quindi di ritrovarci tutti insieme al Raduno in Montagna di Domenica 18 Giugno 2023 i possibili piovaschi previsti dai siti meteo si trasformano alle 12.40 in punto, dopo il tuono iniziale, in un bel temporale che fra una schicchera e l’altra ci travolge fortunatamente dopo aver raggiunto la sommità della montagna.

Il sentiero che all’andata era secco e brullo si trasforma in discesa in un torrente.

Anche questa volta è andata bene e siamo stati fortunati nonostante le accortezze di scegliere il percorso più sicuro e non particolarmente alto possibile.

Non ci rimane che fare il TERZO TEMPO in quel di ITRI.

Le coppie ripartono ma io non posso non aspettare VINCENZO MAGGIACOMO che mi raggiunge per andare poi a trovare RITA LA ROCCA a ricordo dei bei tempi passati.

La dimostrazione che sono passati 10 anni dal nostro primo incontro ma l’affetto è rimasto indelebile per tutti.

GRAZIE MARCO e ALBA per tutto quello che avete fatto in tutti questi anni.

GRAZIE RENATO e DANIELA per la simpatia che mi avete riservato così da avere finalmente anche una foto in montagna insieme.

GRAZIE VINCENZO e RITA per i doni che mi avete riservato.

W il Club 2000m !!! W gli ZIS !!! W gli AMICI del MONTE RUAZZO !!!

ITINERARIO: Sterrata sopra Itri 500m, Fonte 700m, Rifugio di Tozze, Valico Forcella di Campello Vecchio 1000m, Cima del Monte Ruazzo 1314m, Fosso di Fabio 1100m, Valico, Sterrata.

Letto 451 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti