Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Sabato, 11 Novembre 2023 00:00

Il solitario autunnale anello ai bordi del PNALM meno conosciuto

11 Novembre 2023: IL SOLITARIO AUTUNNALE ANELLO AI BORDI DEL PNALM MENO CONOSCIUTO - Percorsi Km 15 con D+ 800 - #Doveunsognoèancoralibero AEV FederTrek/StarTrekk – www.EsplorandoX.it www.Club2000m.it –

Continua la mia esplorazione sulle montagne più belle da vivere in Autunno.

Dopo i Simbruini oggi verso la zona del PNALM che era in progetto da tempo.

Avevo percorso una parte di questo itinerario a Gennaio immerso nella neve ma volevo tornarci per riviverlo in questa stagione ed inserirlo in una prossima uscita come Accompagnatore FederTrek/StarTrekk.

La caratteristica di questi monti è quella di attraversare radure carsiche intervallate da faggete secolari come quella di essere dei veri balconi sulla Val Comino e su una parte del Parco Nazionale D’Abruzzo.

Situate al limite del Parco sono al confine fra il Lazio e l’Abruzzo e tra le Provincie di Frosinone e L’Aquila.

La bellezza di questa ascesa è la lunga e rocciosa lunghissima cresta che raggiunge 3 cime che non sono seconde a nessuna nonostante siano sotto i 2000 metri di altitudine.

Una visuale particolare sopra verso la zona di Serra Matarazzo e del Monte Panico e sotto nella immensità delle faggete di Campo Lungo e Campo Rotondo.

Dalla parte opposta il Lago di Posta Fibreno e Sora.

Anche oggi i miei incredibili incontri casuali con il Grande MAURIZIO CURTI ed il Suo gruppo.

ITINERARIO: Rifugio Duca D’Aosta de La Castelluccia di Forca D’Acero 1358m, Costa Le Rosole 1623m, Cima di Serra Traversa 1838m, Pietra Valente 1592m, Cima di Serra del Re 1804m, Monte Trani 1752m, Alta Val Lattara 1600m, Campo Lungo 1523m, Chiatra Del Re 1521m, Rifugio Duca D’Aosta de La Castelluccia di Forca D’Acero 1358m.

Letto 305 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti