In questa fase di montagna della vita oltre a scoprire " Anime d'Appennino " mi piace anche raggiungere quelle zone che ho sempre rimandato.
Il Monte Stabiata è proprio una di queste.
Come da tradizione durante le feste di Natale mio figlio DANIELE è più libero per cui approfitto della mancanza di neve, vista la sua poca esperienza sul bianco, per vivere una bella giornata insieme.
Il meteo ancora buono ci permetterà di gustare questi magnifici territori sconosciuti alla maggior parte degli escursionisti ma che invece presentato panorami invidiabili oltre che una intrinseca storicità.
Camminando infatti nel cuore di queste isolate valli di altura sembra ancora di sentire le voci dei pastori e dei contadini che salivano per coltivare questi verdi terreni oltre ai ricchi pascoli.
Tutto questo si evince dai faticosi lavori di sminamento di pietre dei secoli passati.
Andrebbero preservati i ruderi dell’insediamento di Case Micantoni ma non è il solo che abbiamo incontrato.
Da una idea dell’amico Francesco Laurenzi preparo prima su carta e poi su traccia un anello che parte direttamente dalla Casa Cantoniera del Passo delle Capanelle e che salirà su tutte le cime che guardano da una parte la Valle del Vasto e dall’altra l’Alta Valle dell’Aterno fino alla Valle Subequana.
La Valle del Vasto è una valle appenninica che si estende per una lunghezza di circa 12 km, ad un'altitudine di 1200 metri sul versante nord-occidentale del Gran Sasso d'Italia, nel territorio comunale dell'Aquila ricompresa nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Costituisce la fascia pedemontana del Gran Sasso d'Italia sul lato aquilano (dorsale occidentale-settentrionale) ed è collocata tra la valle dell'Aterno a sud-ovest, la valle del Vomano a nord-ovest, l'altopiano di Campo Imperatore a nord-est e la conca aquilana a sud-est. Sovrastata dal Monte San Franco, dal Monte Ienca, da Pizzo Camarda, da Cima delle Malecoste e Pizzo Cefalone ad est e proprio Monte Stabiata ad ovest.
Il toponimo Vasto o Guasto, la cui origine è forse longobarda e significa “ deserto ”, identificava anche un centro abitato, oggi scomparso, posto al centro della vallata, è attraversata dalla strada provinciale 86 del Vasto che collega la strada statale 80 alla strada statale 17 bis, dal passo delle Capannelle fino ad Assergi.
Queste montagne sono particolarmente legate alla mia infanzia perché proprio sopra l’abitato del mio Paese di Marruci di Pizzoli.
Sarei infatti partito direttamente dal Paese tuttavia il non ottimale allenamento di mio figlio mi ha consigliato di partire da più in alto.
Visto quanti chilometri alla fine abbiamo percorso ho fatto una giusta valutazione.
Da stigmatizzare 2 punti più significativi di questo viaggio come la Valle del Melo e il Fosso del Ferone.
Avere un figlio che carpisce il significato sentimentale e storico di una uscita del genere fa capire che forse hai seminato quanto basta per permettere che il futuro non dimentichi il passato.
TERZO TEMPO con pizza e birra in quel del Cermone per riprendersi da un itinerario comunque non da poco conto visto il dislivello che si accumula e i Chilometri percorsi.
Forse un giorno quando non ci sarò più DANIELE salirà di nuovo su questa montagna ricordando suo Padre ed il suo amore per il figlio e questi territori.
ITINERARIO: Casa Cantoniera Passo delle Capannelle 1258m, Valle del Lago 1100m, Colle delle Macchie 1592m, Colle Ovindoli 1564m, Ruderi, Valle del Melo, Fosso del Ferone, Case Micantoni, Colle Alto 1527m, Monte Stabiata 1650m, Colle delle Pratelle 1546m, Colle delle Spiazze 1504m, Cava di Colle Maino 1417m, Casa Cantoniera Passo delle Capannelle 1258m