Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Domenica, 05 Maggio 2024 00:00

Solitaria per l'anello sopra l'ultima neve delle cime del Monte Velino

5 Maggio 2024: SOLITARIA PER L'ANELLO SOPRA L’ULTIMA NEVE DELLE CIME DEL MONTE VELINO - Percorsi Km 17 per D+ 1660m - #Doveunsognoèancoralibero AEV FederTrek/StarTrekk – www.EsplorandoX.it www.Club2000m.it –

Un grandissimo dislivello accumulato per una montagna che è dentro al mio cuore.

Era il 1978, avevo 8 anni, abitavo ad Avezzano e dalla finestra di casa ammiravo la maestosità di quella incredibile montagna che si ergeva come l’Everest per un bambino (ma anche oggi) sulla piana del Fucino.

Quell’imponente bastione roccioso era il Monte Velino ed io abitavo incredibilmente in Via Monte Velino.

Il 10 Luglio del 1966, esattamente 8 giorni dopo la mia nascita, gli Alpini di Avezzano portano a quota 2487 metri sulla cima più elevata della catena Velino-Sirente, terzo gruppo montuoso più elevato dell’Appennino, la Madonnina che ci fatto compagnia in tutti questi decenni.

Ed io intanto dalla finestra della mia cameretta sognavo il Monte Velino dicendo fra me e me che da grande volevo arrivare fin lassù.

Questa  catena montuosa mi sembrava il corpo di una donna sdraiata con il seno protettrice di una mamma rappresentato dalle vette del Velino e del Cafornia fino al ventre concretizzato nelle alture della Sentinella e della Magnola.

Proprio sul Monte Velino realizzai la mia prima solitaria, senza incontrare nessuno, il 13 Agosto del 1997 ma all’epoca in montagna andavano in pochi.

Non è un caso infatti che il LOGO del mio Blog Esplorando X idealizza proprio il gruppo morfologico che vedevo dalla mia stanza ad Avezzano: Rozza, Sevice, Costognillo, Velino e Cafornia.

Per questo motivo le emozioni che provo sono ancora così forti.

Ogni volta cerco di creare un itinerario diverso allungando o diversificando, come oggi ho fatto, tornando indietro per tutta la cresta del Monte Rozza che non percorrevo da 7 anni peraltro fatta in passato sempre con la neve.

Alle 7.30 partenza dal sentiero per la classica fino al Rifugio Capanna di Sevice con neve a quota 2100 metri e ramponi messi per sicurezza a quota 2200 metri.

Salita diretta per cresta verso la Cima del Monte Sevice con una discreta pendenza che con la coltre bianca rigelata lo rende sicuramente più difficile.

Discesa per la cresta opposta fino alla sella del Costognillo e salita sulla sua cima per la direttissima anch’essa con una bella pendenza.

Si scende dalla parte opposta fino alla sella e taglio verso il sentiero ufficiale che porta sulla cima del Velino.

Come sempre, incontro casualmente ben 3 Anime d’Appennino come la famosa SARA PIETRANGELI insieme alla forte MIMOSA MISHTAKU e FABIANA GIOVANNETTI.

Tutti ripartono ma io preferisco rimanere da solo sulla cima ammirando la Piana del Fucino e le montagne che la circondano.

Le nuvole intanto cominciano ad avvicinarsi.

Per il ritorno preferisco tornare indietro con il sentiero che tutto per cresta, dalla parte opposta rispetto alle 3 montagne appena raggiunte, arriva di nuovo a Capanna di Sevice.

Incredibili visuali a Nord delle Montagne della Duchessa e delle sottostanti valli.

Risalgo per la aerea cresta del Monte Rozza che a picco sulla Val di Teve vede anche Cartore quasi a toccarla con mano.

Lungo traverso fino a Passo Le Forche e immancabile visita finale alla meravigliosa Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta aperta per l’occasione.

TERZO TEMPO in quel della BIRRERIA del BORGO per l’incontro con i TREK MOOD e il grande PIETRO MATTEI in compagnia di STEFANIA SANTINI e DOMENICO FELLI.

Ritorno a Roma ripensando che sono passati esattamente 50 anni da quando quel bimbo sognava quello che poi sarebbe accaduto senza pensare che la montagna potesse diventare parte fondamentale ed essenziale della sua futura esistenza.

ITINERARIO: Santa Maria in Valle Porclaneta di Rosciolo dei Marsi di Avezzano 1017m, Vallone di Sevice 1488m, Fonte di Sevice 1950m, Rifugio Capanna di Sevice 2139m, Cima del Monte Sevice 2355m, Cima del Costognillo 2239m, Sella del Monte Velino 2386m, Cima del Monte Velino 2487m, Sella 2386m, Cresta fino a Capanna di Sevice, Cima del Monte Rozza 2064m, Cresta Iacci di Rozza 1545m, Balcone su Iaccio dei Montoni 1420m, Saravastrello 1350m, Sentiero 3B, Passo Le Forche 1221m, S.M. in Valle Porclaneta di Rosciolo dei Marsi di Avezzano 1022m

Letto 284 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti