Sveglia alle 4.40 con ritorno a Roma a Mezzanotte ma quando c’è la volontà di conoscersi non ci sono distanze che tengono per trovare il modo di incontrare speciali “ Anime d’Appennino “ come questa nuovissima Guida Ambientale Escursionistica Esperienziale.
Mi aveva molto colpito la parola finale che accompagna la sua presentazione.
L’esperienzialità si traduce nella possibilità di scoprire il territorio attraverso l’osservazione diretta della natura e dell’ambiente che lo circonda permettendo di vivere appieno il territorio raggiunto e le sue tradizioni.
Una interazione che crea il connubio anche con le persone che vivono quello che stanno vedendo promuovendo la conoscenza e la valorizzazione delle tradizioni e delle culture locali.
Quasi un mediatore con le capacità di saper comunicare in modo efficace le emozioni tradotte in realtà.
La FIPTES è una Associazione di Categoria, costituita ai sensi della Legge 4/2013 con “ Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi ” iscritta nell'elenco delle Associazioni Professionali abilitate dal Ministero dello Sviluppo Economico al rilascio dell'Attestato di Qualità e Qualificazione dei servizi professionali prestati dai Soci.
La mia visione della vita non crea alcuna barriera fra coloro che vogliono esercitare questo lavoro siamo come professione oppure come volontariato che siano Guide del Club Alpino Italiano, della FederTrek, della FIE, della AIGAE, della LAGAP, degli AMM, dello CSEN o come quest’ultime.
Per il mio modo puro di vedere la montagna è al centro una “ Anima d’Appennino “ che in quel momento sta cercando di trasmettere la sua passione ed il suo entusiasmo a coloro che hanno deciso di affidarsi proprio a lui come persona nei suoi lati umani e non solo professionali.
Passione ed entusiasmo confermato in questa ascesa stratosferica che nonostante una non eccessiva lunghezza ha presentato delle caratteristiche che l’hanno resa dura come sempre la LAGA ci insegna.
Il lunghissimo fuori sentiero della Direttissima che arriva da sotto alla Cima della Laghetta e quello che dalla cresta del Gorzano arriva fino alla Cascata dell’Ortanza con punti esposti e indicati sulla cartina ma inesistenti sul territorio mettono a dura prova anche i più esperti Trekker.
Un plauso alle Grandissime Appenniniste ANGELAMARIA TRESCA e CATIA DI GIACOMO da cui ho avuto lo spunto.
La scusa per realizzare questo anello è la raggiunta CIMA di COLLE VACCIUNO.
Dopo essere salito su TUTTI gli OVER 2000 metri di TUTTO l'Appennino con l'albo del Club 2000m (di cui mi onoro di farne parte nel Consiglio Direttivo) ho collaborato anche come Esplorando X alla iniziale formazione del progetto delle cime 1900 metri che permette l’esplorazione di zone impensabili proprio come questa cima.
Oggi infatti raggiungo quota 125 su 167 dell’albo dei 1900 metri di tutto l’Appennino Italiano.
Anche in data odierna i miei incredibili incontri casuali con DANIELE SEMPRUCCI e la dolce DILETTA DI NUCCIO in ricognizione per il loro TREK MOOD ma anche il CAI Roma Seniores.
TERZO TEMPO con amatriciana e gricia presso il laghetto del Ristorante LO SCOIATTOLO di Amatrice per riprendersi da queste 10 ore di avventura con VANESTREK e foto insieme a SERGIO PIROZZI mitico Sindaco del Terremoto.
VANESSA FABBRI Bolognese trapiantata in Abruzzo per amore della montagna e Dottoressa in Economia e Marketing è proprio come descrive il suo modo di affrontare l’esistenza:
“Siate arte allo stato puro che il mondo lo è già abbastanza.
Non siate auto celebrativi, ma celebrate i successi degli altri.
Siate empatici verso tutto quello che vi circonda, è l'unico modo per creare vere connessioni.
Fatevi aiutare da qualcuno, SI pure quello bravo anche se ha un prezzo.
Muovetevi, alzate le chiappe dal divano, che poi vi lamentate dei kg di troppo.
Non sciacquatevi la bocca con parole o frasi tipo " uscire dalla Comfort zone " che poi forse siete i primi a non farlo.
Non dite agli altri cosa fare, se poi non siete coerenti.
Fate quello che volete, quando volete e come volete.
Lasciate parlare gli altri, ascoltateli, mordetevi quella dannata lingua quando state per interrompere qualcuno.
Siate la versione migliore di voi stessi tutto l'anno, e non solo a Capodanno in preda ai fumi dell'alcool.
Non perdete tempo a condividere i " riassunti dell'anno " che vi propongono i social, tanto non frega niente a nessuno, ma usate quel tempo per ricordarvi se in quel momento eravate sereni.
Ricordatevi di sorridere, SEMPRE !!!
VAI VANESSA continua a fantasticare con quei sogni che hai appoggiato sul primo cassetto del comodino affianco al letto che sono alla portata tutti i giorni e da aggiornare le sere prima di addormentarsi.
NOI 2 abbiamo la stessa debolezza.
Nel dedicarTi la canzone di LIGABUE “ Chissà se DIO si sente solo “ voglio ringraziarTi per la simpatia e la fiducia che mi hai riservato perché come dice il motto che fai Tuo:
Ogni viaggio è un'opportunità per connettersi con la natura proprio come quella straordinaria bellezza che abbiamo scoperto con la Cascata dell’Ortanza tutta per noi con lo zaino in spalla e scarponi ai piedi !!!
ITINERARIO: Soppo di Preta di Amatrice di Rieti 1339m, Pratarelle, Colle Soppo 1585m, Stazzo del Fucile, Cima della Laghetta 2372m, Monte Gorzano 2458m, Colle Vacciuno 1902m, Colle Innamorato 1512m, Cascata dell’Ortanza 1480m, Polonesco, Preta
