Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Mercoledì, 26 Giugno 2024 00:00

Con l'istruttore subacqueo Fabrizio De Amicis e i suoi colleghi per l'anello del Monte Autore sui Simbruini

26 Giugno 2024: CON L’ISTRUTTORE SUBACQUEO FABRIZIO E I SUOI COLLEGHI PER L’ANELLO DEL MONTE AUTORE SUI SIMBRUINI- Percorsi Km 13 per D+ 600m - #Doveunsognoèancoralibero - AEV FederTrek/StarTrekk – www.EsplorandoX.it www.Club2000m.it –

Lo stile di vita improntato ad una attività sportiva totalizzante è lo stesso: ma loro vanno sotto e noi andiamo sopra !!!

Con questo incipit si può racchiudere la nascita di questa ascesa che nella sua tranquillità può comunque trasmettere le emozioni che tutti possiamo vivere quando andiamo sulle montagne anche per coloro che vivono la terra ma al contrario.

Chi va sott’acqua vede tutto capovolto immaginando sempre cosa possa trovare immergendosi in qualsiasi specchio marino o lacustre.

Anche qui la loro fantasia veleggiava su come potevano essere quelle valli che stavano percorrendo se fossero immerse dal mare.

L’allenamento è insito nei loro esseri tanto da non risentire comunque della fatica se non su particolari pendenze.

Uscita che da tempo FABRIZIO, persona squisita ancora prima che collega indiretto di lavoro, voleva realizzare insieme al figlio LORENZO.

Opportunità per provare anche in quota la passione per i droni.

Il monte Autore è la terza montagna per altezza dei Monti Simbruini, situata nel Lazio, nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale, di cui costituisce la vetta più elevata.

Si trova nel territorio dei comuni di Camerata Nuova e Vallepietra, all'estremo limite Est della Provincia di Roma, al confine con l'Abruzzo, come tale rientra nell'area di competenza della Comunità montana dell'Aniene e del Parco Naturale Regionale Monti Simbruini.

Sul versante Sud-Occidentale del monte, sotto un colle a strapiombo sulla Valle del Simbrivio, detto per la sua forma Colle della Tagliata, a circa 1337 m di altitudine, si trova il santuario della SS Trinità, meta di pellegrini e turisti.

Proprio quel Santuario che abbiamo visto da vicino dalla valletta di Passo Procoio punto immerso nel verde in cui Lorenzo, concentrato in un visore, ha effettuato con i suoi droni riprese eccezionali oltre che acrobazie incredibili come se fosse all’interno dell’apparecchio.

Prima il bosco e poi la cresta di Monna dell’orso lasciano sempre stupiti nella loro bellezza.

Si torna indietro per raggiungere la cima dove un forte vento, quasi freddo, ci accoglie in un sole che sta tramontando nell’alternarsi di nuvole bianche e nere.

Lo stupore negli occhi di Lorenzo quando vede un capriolo saltellante nel bosco la sera e poi le lucciole di notte sono le immagini più significative di un pomeriggio passato immersi nella natura ancora vera.

Con il pomeriggio libero sono felice di aver creduto, nonostante la possibile instabilità meteorologica, di partire lo stesso per far vivere anche solo per qualche ora il mio entusiasmo per la montagna a coloro che invece lo trasmettono per il mare.

Anche oggi non potevano mancare i miei incredibili incontri casuali con la Guida ALESSANDRO MECCI e il suo BLOG con questo LINK: https://viverelaniene.com/author/alessandro-mecci/

GRAZIE a WALTER CIAVOLELLA e RITA RANIERI per aver partecipato con TERZO TEMPO finale in quel di Subiaco con una pizza per festeggiare questo incontro dove mare e montagna si sono uniti sulla cima del Monte Autore.

ITINERARIO: Campo dell’Osso 1535m, Sentiero 673C, deviazione Sentiero 651 1575m, Monna dell’Orso 1745m, Cresta di Cesa Zappa, Le Vedute 1750, Sentiero dei Pellegrini, Croce 1720m, Fonte degli Scifi 1687m, Balcone di Passo Procoio 1590, Fonte degli Scifi 1687m, Croce 1720m, deviazione Sentiero 683A, Cima del Monte Autore 1854m, Le Vedute 1750m, Sterrata di Campo Minio 1666m, Campo dell’Osso 1535m

Letto 235 volte Ultima modifica il Mercoledì, 03 Luglio 2024 09:00
Devi effettuare il login per inviare commenti