Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Sabato, 10 Agosto 2024 00:00

Con i valori di Tatiana Placidi per l'anello del Monte Giano meglio conosciuto per la scritta " DUX "

10 Agosto 2024: CON I VALORI DI TATIANA PLACIDI PER L'ANELLO DEL MONTE GIANO MEGLIO CONOSCIUTO PER LA SCRITTA " DUX " - Percorsi Km 14 con D+ 1200 metri -
#Doveunsognoèancoralibero - AEV FederTrek/StarTrekk – DdE CAI Isernia - C.D. Club 2000m - www.EsplorandoX.it www.Club2000m.it -

Altra specialissima Anima d'Appennino nella mia collana di perle.

TATIANA, originaria delle mie zone Aquilane, aveva colpito per l’entusiasmo e la felicità ma soprattutto il sorriso che traspariva dalle foto sulle cime che aveva raggiunto.

Come sempre succede la montagna diventa un elemento fondamentale dopo una serie di accadimenti importanti e decisivi nella vita di ognuno di noi.

Da grande sportiva e con un fisico quasi da adolescente negli ultimi anni aveva alzato sempre più l'asticella verso percorsi più duri e lunghi.

3 figlie non possono fermare la sua energia non solo fisica ma anche mentale.

Dopo un periodo adolescenziale combattuto la vita Le pone subito di fronte una realtà che ha saputo affrontare con coraggio e perseveranza.

Ostacoli che una ragazza già donna ha dovuto superare con quel carattere dolce ma deciso che la caratterizza.

Ma d'altronde quei valori, che chi la conosce veramente sono i capisaldi del suo IO, sono stati i punti fermi di un percorso esistenziale che soprattutto negli ultimi anni non Le ha dato tregua.

La Famiglia sempre al primo posto in ogni sua scelta con ricordi indimenticabili.

Il Giano era fra i vari monti che ancora Le mancavano.

Erano quasi 5 anni che non ripercorrevo questo itinerario su questa montagna che anche per me ha un significato particolare.

Più di 45 anni addietro mio Padre faceva la Salaria partendo da Roma per andare al nostro Paese vicino a L’Aquila.

Ci si fermava alle Terme di Cotilia e poi ogni volta rimanevo ammaliato nel vedere questa grande scritta fatta con gli alberi.

Passando dicevo fra me e me che da grande volevo salire li sopra per capire come l’ingegno umano avesse realizzato questa incredibile opera.

Nonostante il passare di quasi 100 anni ritengo che le polemiche su quello che rappresenta debbano essere viste razionalmente così da accontentare tutti i punti di vista.

Chi la ritiene positiva può continuare a rivivere la storicità di quello che rappresenta.

I detrattori possono polemizzare mantenendo vivo il ricordo di quello che di negativo successivamente ha rappresentato.

Di certo rimane che solo nel 1938 si avevano enti come i forestali della scuola di Cittaducale per piantare pini che avrebbero costruito una scritta alta 220 metri che ancora oggi possiamo vedere da Roma nonostante i tanti tentativi di incendio.

La classica salita dalla Madonna delle Grotte di Rocca di Corno sempre panoramica e dura perché si parte da bassa quota si alterna alla preghiera nei confronti del ricordo del pilota Fabio Campitelli perito nell’incidente aereo del 19 Gennaio 1994 sulla poco conosciuta cresta della Vena della Luna che abbiamo percorso appositamente con una lunga deviazione.

Sempre unica la visuale di tutta la valle che contiene Antrodoco esattamente 1000 metri sopra.

Panorama eccezionale sulla sommità dai Sibillini alla Laga, dal Gran Sasso al Velino fino al Monte Nuria e il Terminillo che sembra toccarsi con mano con il Monte di Cambio.

Si scende per la cresta che arriva alla cava del paese di Vignola con gli occhi di Tatiana che diventavano sempre più verdi per la bellezza dei momenti che vive al contatto con la natura più vera.

TERZO TEMPO presso Sassa per riprendersi dal caldo che si è fatto sentire soprattutto nella parte finale del percorso.

Nel mio cuore rimane la sincerità e la fiducia che Tatiana mi ha donato nonostante la poca conoscenza precedente per una amicizia fra di noi che spero possa continuare anche in futuro perché ragazze come Tatiana sono veramente rare con le sue emozioni.

Grazie Tatiana sono certo che l'amato LEO sarà sempre al Tuo fianco ogni volta che vedrà i Tuoi occhi sempre così espressivi riempirsi di gioia ma soprattutto di tranquillità.

ITINERARIO: Madonna delle Grotte di Sella di Corno (AQ) 740m, Sentiero 10 1000m, Chiesetta degli Alpini 1325m, Rifugio Cardellini 1340m, Cresta 1540m, Croce del Giano 1780m, Cima del Monte Giano 1820m, Cresta della Vena della Luna 1790m, Lapide in ricordo del Capitano dell'Aereonautica, Cresta della Vena della Luna, Cima del Monte Giano, cresta verso la cava del paese di Vignola, Statale, Madonna delle Grotte.

Letto 310 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti