L’affetto del Gruppo Escursionisti dell’Appennino nei confronti del compianto LUCIANO GRASSI non ha limiti.
Come dei figli senza un padre stanno cercando di continuare l’opera dell’amore per l’Appennino fondata dal loro Comandante.
Per questo motivo si sono ritrovati oggi sulla montagna simbolo del Grandissimo Appenninista del Club 2000m.
La volontà di ricordarlo ancora una volta accanto al piccolissimo omaggio su quella pietra che permetterà a tutti di avere un momento di raccoglimento.
L’occasione era inserire una ancora più piccola effigie del volto disegnata dall’artista ROBERTA ANNUCCI.
Con stupore si è scoperto che qualcuno ha oltraggiato i sentimenti più nobili dell’animo umano.
Questo non ha fermato e non fermerà mai la memoria di colui che ha saputo creare dal nulla l’unione della passione per la montagna.
Non potevo quindi mancare in questa speciale giornata per realizzare una sorpresa ai miei DOMENICO GIOVAGNOLI e ILEANA DI PIETRO e a tutti gli amici del GEA.
Le nuvole basse non hanno impedito il raggiungimento della cima del Viglio ubicata fra Lazio ed Abruzzo, a cavallo fra la provincia di Frosinone e quella dell'Aquila.
Questo stupendo bastione confina a Nord con i Cantari, ad Est con la Val Roveto, a Sud con il Monte Pratiglio e ad Ovest con la Val Granara.
Dalla sommità è possibile osservare il panorama sul bacino del Fúcino e la catena del Velino-Sirente ad Est, la Maiella e i Monti Marsicani a Sud-Est, sulla Ciociaria ad Ovest, sui Monti Ernici a Sud e sui Monti Simbruini a Nord.
Anche oggi non potevano mancare i miei incredibili incontri casuali come GIULIA DRONENKO.
TERZO TEMPO in quel di Filettino per un doppio cappuccino bollente visto il vento freddo e l’umidità che nel pomeriggio ha solcato i corpi dei Trekker presenti.
Sono certo che il nostro LUCIANO abbia ammirato la bellissima e nuovissima bandiera ideata da EGILBERTO e issata dal gruppo con quell’immenso, grandissimo, bonario e tranquillizzante sorriso che ha donato a tutti coloro che hanno percorso i sentieri con la sua intelligenza superiore.
Perché Luciano sarà per sempre il nostro DIVULGATORE SCIENTIFICO !!!
ITINERARIO: Valico Serra Sant'Antonio 1611m, Fonte della Moscosa 1608m, Cresta del Sentiero N. 651, Cima dei Monti Cantari 2103m, Ricordo di Luciano Grassi 2050m, Cima del Monte Viglio 2156m, Cippo Fossa Comune 2135m, ritorno stessa via.
