Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Domenica, 20 Ottobre 2024 00:00

AEV StarTrekk/FederTrek per l'anello delle cime di Campo Staffi sui Simbruini

20 Ottobre 2024: AEV STARTREKK/FEDERTREK PER L’ANELLO DELLE CIME DI CAMPO STAFFI SUI SIMBRUINI – Percorsi Km 17 per D+ 800m - #Doveunsognoèancoralibero - AEV FederTrek/StarTrekk – DdE CAI Isernia - C.D. Club 2000m - www.EsplorandoX.it www.Club2000m.it –

Finalmente con Silvia Muzio, mia “collega” fra gli Accompagnatori FederTrek ma anche Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Regione Abruzzo, per organizzare insieme una uscita per StarTrekk.

Solo i più arditi potevano aderire a questa ascesa in considerazione del meteo previsto.

Ma noi ci credevamo e siamo stati premiati.

Complimenti quindi ad ALESSANDRA, ALBA, Antonella Parrucci e Achille, le mie Ely Rubik ed Ileana Di Pietro e FABIO.

La finalità era quella di vivere i colori dell’Autunno che ritengo essere fra i più belli in questo gruppo morfologico e nel contempo cercare di raggiungere le 3 cime più importanti che sono una di fronte all’altra divise da Campo Staffi.

Il più alto è Il Monte Cotento situato nel Lazio, nella provincia di Frosinone, nel comune di Filettino che si caratterizza da un versante roccioso con spioventi pendii sul versante Ovest e più dolce e tondeggiante sul versante Est.

Purtroppo oggi la nebbia ha impedito di vedere la cima del Viglio e quella del Tarino adiacenti questo settore.

Arrivati a Campo Staffi località turistica dove svetta solo il bellissimo Rifugio Viperella alimentato dall’amore di MAURO VENDITTI e dall’Avvocato Guida GAE LUANA TESTA siamo immersi nella nebbia più totale che non permette neanche di distinguere le auto.

Per questo motivo decido con Silvia di modificare l’itinerario con la speranza che il tempo possa aiutarci con il passare delle ore.

L’esperienza insegna in questi casi per cui studio sul momento il percorso migliore per cercare di ottenere un risultato ottimale.

Partiamo quindi in 9 scendendo di quota per immergerci subito nella faggeta che ci accoglie con i suoi meravigliosi colori in quel silenzio ovattato creato dalle basse nubi interrotto solo dal rumore dei nostri passi sul tappetto di foglie steso fino al Laghetto di Campo Ceraso.

Significative foto dei nostri coraggiosi Trekker che si riflettono con gli alberi sulle acque immobili accanto al Rifugio del Volubro.

Si riparte verso il cuore di Campo Ceraso fino al Passo di Monna Forcina.

Si risale per il ripido sentiero che torna verso le alture di Campo Staffi.

A questo punto deviazione fino al punto più bello rappresentato dalla Cima di Colle Le Lisce con il suo balcone strapiombante.

Proprio qui all’improvviso quel vapore acqueo impenetrabile decide di scomparire aiutato anche dal vento freddo che ci spettina durante la cresta fino al Cotento.

Piano piano perdiamo alcuni generosi escursionisti che decidono di rimanere più bassi di quota per ritrovarsi sulla valletta della cresta opposta.

Eroici poi nel seguirmi sul selvaggio “sentiero” che ci farà tornare a Campo Staffi dalla parte opposta.

Realizzare il Monte Cotento con questo anello non può considerarsi facile come molti dicono.

Il tempo peggiora di nuovo con una nebbia ancora più fitta oltre alla pioggia che finora ci aveva salvato.

Per questo motivo perdiamo altri Trekker che decidono di finire qui l’escursione con la sola esclusione delle mie 2 Appenniniste ELY che con oggi arrivava a 99 Cime e Ileana 113 Cime.

Altro anello nel fascino assoluto della coltre bianca sotto la pioggia fino alla Croce di Cima Viperella e ritorno.

Ma l’entusiasmo che hanno queste 2 belle ragazze d’Appennino di certo non si ferma di fronte ad elementi meteorologici che fanno parte della montagna più vera.

TERZO TEMPO in quel di Filettino dove sembra di stare in un altro mondo rispetto a Campo Staffi.

L’emozionante Tramonto illumina la strada del ritorno con la mente già verso la prossima ascesa per vivere con il cuore quello che la montagna ci regala ogni volta.

GRAZIE SILVIA ! GRAZIE ELY e ILE !!! GRAZIE A TUTTI che ci avete creduto !!!

ITINERARIO:Rifugio Viperella Campo Staffi di Filettino (FR) 1770m, Valle Manuela 1730m, Attacco Seggiovia Ceraso 1690, Rifugio Campo Ceraso 1560m, Passo Monna Forcina 1580m, Valle Le Lisce 1650m, Croce del Colle Le Lisce 1870m, Cima del Monte Cotento 2015m, Cresta Nord del Cotento 1930m, Fosso della Vardia 1750m, Bosco dell’Anti Cotento 1850m, Capanna Capriati 1750m, Rifugio Viperella Campo Staffi di Filettino (FR) 1770m, Cresta di Colli Staffi 1800, Croce del Monte Viperella 1834m, Campo Staffi.

Letto 338 volte Ultima modifica il Martedì, 22 Ottobre 2024 15:15
Devi effettuare il login per inviare commenti