Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Mercoledì, 18 Dicembre 2024 00:00

Collezionando tramonti con Nancy per l'anello pomeridiano-notturno del Monte Pellecchia sui Lucretili

18 Dicembre 2024: COLLEZIONANDO TRAMONTI CON NANCY PER L’ANELLO POMERIDIANO-NOTTURNO DEL MONTE PELLECCHIA SUI LUCRETILI – Percorsi Km 13.5 per D+ 615m - #Doveunsognoèancoralibero - AEV FederTrek – DdE CAI Isernia - C.D. Club 2000m - www.EsplorandoX.it www.Club2000m.it –

Dopo il tramonto sul Monte Tuscolo, sul Monte Autore e sul Monte Gennaro ascesa quasi in totale notturna per continuare il recupero dall’infortunio della mia NANCY.

Impossibilitati a salire nel fine settimana a causa dei miei appuntamenti già fissati da tempo e per il lavoro di questa speciale ragazza ci vediamo costretti a partire sempre in questo modo con la consapevolezza e la volontà di arrivare sulla cresta prima delle tenebre.

Uscito dall’ufficio mi aspettano 140 km fra andata e ritorno ma non importa salire a pomeriggio inoltrato perché l’obiettivo era vivere con Nancy il rosso tramonto con l’azzurro del cielo nitido invernale.

I Monti Lucretili sono le prime cime che si possono raggiungere da Roma e che permettono di avere sulla aerea, lunga e bella cresta di questa montagna uno sguardo d’insieme che va dal Mar Tirreno fino alle vette più alte del resto dell’Appennino.

Dopo il ricordo dei caduti della sciagura area che nel 1960 causò la morte di 4 aviatori con un importante resto della carlinga che si può trovare sul sentiero oltre all’ala più in alto la grande sorpresa di incontrare, di corsa in mezzo al bosco, il grande FABIO NOTARI nel suo allenamento di corsa in montagna.

Ci avviciniamo sempre più verso la prima cima mentre il sole inizia ad abbassarsi e da qui in poi cominciamo a meravigliarci per la bellezza di quello che avevamo sognato.

A quota 1331m di Pizzo Pellecchia da una parte tutte le catene montuose dell’Abruzzo sono tinte di rosa mentre dall’altra il sole sta spegnendo i suoi ultimi raggi.

Il vento ghiacciato intanto sferza i nostri volti ricordandoci che siamo a Dicembre mentre ci aspetta tutta la cresta.

Si cammina su quella linea di orizzonte che assumeva, di minuto in minuto, una multiformità di colori tagliando l’orizzonte come una riga nel cielo.

Arriviamo sul punto più in alto del Monte Pellecchia mentre le luci della città di Roma sono ai nostri piedi.

Ora ci vogliono le frontali mentre il tetto di stelle sopra di noi ci fa compagnia durante la strada del ritorno.

La forza dell’abbraccio di Nancy per l’ennesimo traguardo raggiunto legato al maggior numero di Chilometri percorso a 6 mesi dall’incidente è una di quelle emozioni che la montagna e questa bellissima Anima d’Appennino mi regala.

TERZO TEMPO a Guidonia per la pizza organizzata da MONICA MARZOLA.

I regali di Natale che ci siamo scambiati con Nancy sugellano l’immenso affetto che proviamo l’un l’altro e che speriamo non possa mai scemare dalle situazioni della vita.

GRAZIE SPLENDIDA NANCY !!!

ITINERARIO:Pineta di Monteflavio 980m, Serre di Ricci 1050m, Valle del Prete 985m, Sentiero 312A, Collaccio di Farello 1010m, Valle Lopa 1065m, Sentiero 312B, Pizzo Pellecchia 1331m, Cresta, Cima del Monte Pellecchia 1369m, Sentiero 312, Pozzi delle Neve, Rifugio Casa del Pastore 1000m, chiusura dell’anello e ritorno stessa via.

Letto 187 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti