Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Mercoledì, 14 Maggio 2025 00:00

Due nuovi 2000m per Nancy fino a Cima Ogniquota del Porrara dalla Madonna dell'Altare sulla Majella

14 Maggio 2025: DUE NUOVI 2000M PER NANCY FINO A CIMA OGNIQUOTA DEL PORRARA DALLA MADONNA DELL’ALTARE SULLA MAJELLA – Percorsi Km 15 con D+ 1000 metri – Consiglio Direttivo CAI Isernia – Consiglio Direttivo Club 2000m – AEV FederTrek/REBELTREK – DdE CAI Isernia – Istruttore Trekking CSEN/CONI - Doveunsognoéancoralibero…alla scoperta delle Anime d’Appennino - www.EsplorandoX.it www.Club2000m.it –

Ascesa record in quanto a chilometri e dislivello per NANCY dopo l’infortunio subito a Giugno dello scorso anno.

Fra i molteplici impegni che, in questo periodo stanno prendendo ancora più tempo nel tour di presentazione della grande guida de I 2000 dell'Appennino in tutta l'Italia centrale, non può assolutamente mancare l'uscita mensile con la mia splendida Nancy.

L'unico modo è prendere un giorno di ferie infrasettimanale per continuare il progetto di recupero fisico e tecnico di questa meravigliosa Anima d’Appennino.

Questa volta lo scopo era finalmente raggiungere 2 nuove cime oltre i 2000 metri per colei che è entrata nel mio cuore con il modo di essere unico nella sua purezza e bellezza.

Il meteo come al solito era instabile quasi dappertutto.

Solamente in questa zona così lontana c’erano delle speranze quindi non volevo assolutamente rimandare.

Nell’unico giorno totalmente libero della settimana per LEI si parte per questo lungo viaggio poiché la località di PALENA si trova dalla parte opposta rispetto alle normali vie di salita su queste cime.

Il Monte Porrara, alto 2137m, è una montagna dell'Appennino abruzzese, posta tra la bassa provincia dell'Aquila e la provincia di Chieti, naturale proseguimento geomorfologico a sud della Majella, compresa nel Parco Nazionale della Majella.

Si sviluppa per 9 km con andamento circa nord-sud da Guado di Coccia (1674 m), il valico che lo separa dalla Montagna della Majella, fino ai pressi del Valico della Forchetta (1276 m), da cui si apre la piana intermontana del Quarto di S. Chiara.

La prima volta che sono salito su questa cresta è stato a Marzo di 24 anni addietro mentre la traversata l’ho compiuta esattamente 11 anni fa.

L’ultima volta invece l’anno scorso ma dalla Stazione.

Giornata come sempre unica accanto a questa ragazza che vede illuminarsi il sorriso quando si trova alla base della vetta che dovrà salire.

Sorriso che non si è spento neanche dentro al bosco al ritorno con una nebbia fitta per quasi 2 ore.

La pioggia comincia alle 17 ma noi eravamo arrivati al punto di partenza come calcolato.

TERZO TEMPO nei pressi di Roccaraso con uno spuntino veloce e il mio immancabile speciale pensiero per colei che ha sempre donato un affetto speciale dal primo giorno in cui ci siamo conosciuti.

Non mi rimane che contare i giorni che mancano alla nostra prossima ascesa per rivivere quegli occhi che nonostante le pochissime ore di sonno causate dal suo lavoro non smettono mai di brillare.

GRAZIE NANCY !!!

ITINERARIO: Eremo Madonna dell’Altare di Palena (CH) 1300m, bosco 1500m, Deviazione cresta 1900m, Cima del Monte Porrara 2137m, Cima Ogniquota 2100m, ritorno stesso itinerario.

Letto 110 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti