Con il fondamentale patrocinio della FederTrek nella giornata di Domenica 25 Maggio 2025 il mio 1° GRAZIE va ad ANDREA MACCIONI per la straordinaria collaborazione nel nostro impegno per questo evento che si è tenuto sul Monte di Mezzo di Campotosto.
Un appuntamento annuale del sodalizio che ha la progettualità di salire su tutti i 2000 metri di tutto l’Appennino Italiano dal Tosco-Emiliano al Calabro-Lucano.
Nonostante la lontananza una marea (è proprio il caso di dirlo) di Appenninisti si sono riversati sulle rive del Lago di Campotosto.
Novità assoluta l’organizzazione a cura della nuovissima Associazione REBELTREK del Presidente Andrea MACCIONI già Consigliere Nazionale e AEV FederTrek.
Guidati dal Presidente del Club 2000m Giuseppe ALBRIZIO già Accompagnatore Escursionistico Onorario del Club Alpino Italiano tanti fortissimi Trekker hanno percorso il sentiero ad anello per raggiungere il Monte di Mezzo di Campotosto a quota 2155m sulle montagne del Parco Nazionale del Gran Sasso/Laga.
Una ascesa non semplice per gli oltre 15 km percorsi totali e i 900 metri di dislivello complessivo salita raggiungendo prima la Cima de La Montagnola e alla fine anche il Colle del Vento.
Itinerario, di certo non adatto a tutti, ma la numerosa partecipazione di escursionisti giunti da tutto il centro Italia dimostra la loro forza non guardando di certo alle distanze chilometriche da fare in auto per presenziare a questo fondamentale incontro annuale sulle vette.
Immancabili gli OTTO SCARPONI con le meravigliose e sempre incredibili e sorprendenti MASCOTTE del Club 2000m GAIA e DIEGO che insieme a Papà Fernando e Mamma Valentina con ZIA Monica sono sempre presenti.
Prima del brindisi di vetta il discorso degli organizzatori Francesco MANCINI per il Club 2000m e di Andrea MACCIONI per la REBELTREK/FederTrek sul significato del vivere la montagna nella condivisione della esplorazione dell’Appennino ma soprattutto della passione che ha portato tantissimi escursionisti ad affrontare centinaia e centinaia di chilometri in auto solo per stare insieme anche su sentieri e vette raggiunte anche in altre uscite.
Dalle sentite parole di Maria Cristina TUCCILLO partecipante con il cuore:
“ Perché è bello ritornare in posti dove si è già stati,
perché è bello condividerlo con nuove persone,
perché è bello fermarsi ad osservare i panorami,
perché è bello poter ammirare di nuovo una meravigliosa fioritura che non si dimentica nella felicità di aver rivisto tanti volti familiari e finalmente averne conosciuto altri “.
Per l’eccezionale occasione anche il Reggente della Sezione CAI di ANAGNI Marco BRILLANTI che insieme al Vice Presidente del CAI di COLLEFERRO Lucia ROSSI stanno predisponendo gli aspetti della prossima Riunione Annuale del Club 2000m che si svolgerà SABATO 22 NOVEMBRE 2025 alle15 proprio nella Città di Anagni.
Non è stato facile coordinare direttamente il loco la mattina presto il TERZO TEMPO in base ai partecipanti del momento e le relative caparre ma era stato già tutto previsto insieme a Giuseppina e Stefania del Ristorante SERENA che è riuscito a soddisfare le richieste di ben 75 commensali.
Appuntamento a Domenica 24 Maggio (in caso di meteo avverso Domenica 7 Giugno) per il Raduno in Montagna dell’Anno 2026.
ITINERARIO: Ristorante Serena 1330m, Diga del Rio Fucino del Lago di Campotosto 1340m, Il Coppo 1585m, Lungo traverso in quota 1850m, Laghetto 1940m, Cima de La Montagnola 2014m, Cima di Monte di Mezzo di Campotosto 2155m, Cima di Colle del Vento 2010m, Peschio Menicone 1955m, Il Coppo 1585m, , Le Pannocchie 1460m, Diga del Rio Fucino del Lago di Campotosto 1340m, Ristorante Serena 1330m.