Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Sabato, 28 Giugno 2025 00:00

Ricognizione solitaria per il grande anello del Tarino sui Monti Sinbruini

28 Giugno 2025: RICOGNIZIONE SOLITARIA PER IL GRANDE ANELLO DEL TARINO SUI MONTI SIMBRUINI – Percorsi Km 20 con D+ 900 metri – C.D. CAI Isernia – C.D. Club 2000m – AEV FederTrek/REBELTREK – DdE CAI Isernia – Istruttore Trekking CSEN/CONI - Doveunsognoéancoralibero…alla scoperta delle Anime d’Appennino - www.EsplorandoX.it www.Club2000m.it www.Cai.Isernia.it –

Approfittando della mia presentazione de I 2000 dell’APPENNINO in quel di Campo Staffi presso il Rifugio Viperella torno dopo tanto tempo sulla cima del Monte Tarino con un anello che ha compreso anche il Tarinello e tornando indietro ad anello anche Cima Viperella.

Sicuramente inserirò questa uscita (o parte di essa) nel calendario del CAI o della FederTrek in futuro perché la cresta di questo settore morfologico presenta delle bellezze paesaggistiche degne di nota.

Solitamente molti si fermano sulla cima più elevata.

Ritengo invece molto più interessante proseguire fino al Tarinello per avere una visuale eccezionale non solo di tutto il gruppo del Monte Autore con la Santissima Trinità (che sembra toccarsi con mano) ma anche delle cime dei Carseolani dal Padiglione fino al Monte Midia con la Valle della Dogana.

Come al solito oggi il mio incredibile incontro casuale con il mini gruppetto di ROBERTO PALLOCCA all’inizio della cresta del Tarino mentre scendevano.

E successivamente con DANIELE CODONI sulla cresta del Tarinello.

Poi più nulla per tutto il giorno mentre MAURO VENDITTI e la Guida Ambientale Escursionistica LUANA TESTA mi aspettavano alle 18 giù al Rifugio.

Finalmente riesco ad andare anche su Cima Viperella con il bel tempo.

La prima volta di notte con tanta neve e le frontali al ritorno e la seconda con la nebbia.

Da questa Cima c’è una visuale strepitosa di tutta la zona della Marsica e le alte vette intorno.

TERZO TEMPO in quel del Rifugio dopo la presentazione della guida con l’affetto di MAURO e LUANA, il tagliere, la birra speciale e la pastiera napoletana per un indimenticabile tramonto che questo rifugio offre a coloro che hanno la fortuna di vivere.

ITINERARIO: Rifugio Viperella Campo Staffi di Filettino (FR) 1770m, Valle Manuela 1730m, Passo Monna della Forcina 1570m, Cima del Monte Tarino 1961m, Pozzo della neve 1755m, Monte Tarinello 1846m, Vado Ciociaro 1800m, Vallone Ciociaro 1600m, Sterrata Radura Campo Ceraso 1470m, Rifugio del Volubro 1561m, Attacco Seggiovia Ceraso 1690, Valle Le Lisce 1750m, Rifugio Viperella Campo Staffi di Filettino (FR) 1770m, Cresta di Colli Staffi 1800, Croce del Monte Viperella 1834m, Campo Staffi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da questa Cima c’è una visuale strepitosa di tutta la zona della Marsica e le alte vette intorno. TERZO TEMPO in quel del Rifugio dopo la presentazione della guida con l’affetto di MAURO e LUANA, il tagliere, la birra speciale e la pastiera napoletana per un indimenticabile tramonto che questo rifugio offre a coloro che hanno la fortuna di vivere. ITINERARIO: Rifugio Viperella Campo Staffi di Filettino (FR) 1770m, Valle Manuela 1730m, Passo Monna della Forcina 1570m, Cima del Monte Tarino 1961m, Pozzo della neve 1755m, Monte Tarinello 1846m, Vado Ciociaro 1800m, Vallone Ciociaro 1600m, Sterrata Radura Campo Ceraso 1470m, Rifugio del Volubro 1561m, Attacco Seggiovia Ceraso 1690, Valle Le Lisce 1750m, Rifugio Viperella Campo Staffi di Filettino (FR) 1770m, Cresta di Colli Staffi 1800, Croce del Monte Viperella 1834m, Campo Staffi.

Letto 78 volte Ultima modifica il Martedì, 01 Luglio 2025 14:28
Devi effettuare il login per inviare commenti