Approfitto della mia presenza come relatore della guida I 2000 dell’APPENNINO presso il Rifugio Vincenzo Sebastiani, al Colletto di Pezza con quota 2102 metri, per rivedere dopo 14 mesi la “ mia “ Guida Ambientale Escursionistica Esperenziale.
Sveglia quindi alle 4.30 per avere il tempo sia di parlare del libro verso l’ora di pranzo che per completare questa sorta di traversata che avevo in mente di ripercorrere da tempo.
Poichè VANESSA era già in zona per la sua incredibile scelta di vita, con 2 auto possiamo organizzare questo bellissimo giro.
Come ho scritto in passato mi aveva colpito la parola finale che accompagnava la presentazione di quella che in passato era VANESTREK.
L’esperienzialità si traduce nella possibilità di scoprire il territorio attraverso l’osservazione diretta della natura e dell’ambiente che lo circonda permettendo di vivere appieno il territorio raggiunto e le sue tradizioni.
Una interazione che crea il connubio anche con le persone che vivono quello che stanno vedendo promuovendo la conoscenza e la valorizzazione delle tradizioni e delle culture locali.
Quasi un mediatore con le capacità di saper comunicare in modo efficace le emozioni tradotte in realtà.
La FIPTES è una Associazione di Categoria, costituita ai sensi della Legge 4/2013 con “ Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi ” iscritta nell'elenco delle Associazioni Professionali abilitate dal Ministero dello Sviluppo Economico al rilascio dell'Attestato di qualità e qualificazione dei servizi professionali prestati dai soci.
Per il puro modo di concepire la montagna VANESSA è una “ Anima d’Appennino “ che sta cercando di trasmettere la passione e l'entusiasmo a coloro che hanno deciso di affidarsi proprio a Lei come persona nei suoi lati umani e non solo professionali.
Anche in data odierna gli usuali incredibili incontri casuali con i Grandissimi Appenninisti CARMINE MARTINI e SIMONA VECCHI e il mitico ANTONIO PORTO.
Sulla cima più alta anche la “ mia “ pupilla AMBRA ROSSI e finalmente dal vivo la bellissima SIMONA PAPAA.
TERZO TEMPO presso il Rifugio del Caseificio Campo Felice.
VANESSA FABBRI Bolognese trapiantata in Abruzzo per amore della montagna e Dottoressa in Economia e Marketing continua a fantasticare concretamente grazie al Suo fondamentale apporto e vivacità tipicamente romagnola con la creazione della nuova Associazione https://www.treksigira.it/
Sono certo farà apprezzare la natura e le cime a 360 gradi nella Sua Regione del cuore che non è quella di origine ma quella acquisita ora in “ Aprutium “.
GRAZIE sempre VANESSA dell’affetto che mi hai riservato.
ITINERARIO: Valico della Chiesola 1656m, Sterrata per Prato Capito 1604m, Fonte del Morretano 1616m, Alta Valle del Morretano 1742m, Cima del Morretano 2098m, Passo della Torricella 2039m, Cima del Campitello 2131m, Passo del Puzzillo 2073m, Traverso Nord-Est del Costone 2150m, Cima del Costone Occidentale 2239m, Vena Stellante 2186m, Il Costone 2271m, Colletto di Pezza al Rifugio Sebastiani 2102m, Cimata di Puzzillo 2140m, Cimata di Pezza 2132m, Sella, Rifugio Pastori 1800m, Faggeta del Puzzillo 1700m, Miniera di Bauxite 1654m.