Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Giovedì, 07 Agosto 2025 00:00

Con gli inossidabili OTTO SCARPONI per la traversata-anello delle cime del Monte Sirente

7 Agosto  2025: CON GLI INOSSIDABILI OTTO SCARPONI PER LA TRAVERSATA-ANELLO DELLE CIME DEL MONTE SIRENTE – Percorsi Km 17 con D+ 1200 metri – C.D. del CAI Isernia e del Club 2000m – AEV FederTrek – DdE CAI Isernia - Istruttore TrekKing CSEN-CONI - Doveunsognoéancoralibero…alla ricerca delle Anime d’Appennino - www.EsplorandoX.it www.Club2000m.it – 

Appuntamento estivo con le 4 incredibili Anime d'Appennino degli OTTO SCARPONI fissato da tempo dopo l'ultima uscita del 28 Dicembre 2024.

Inossidabili perché ancora una volta DIEGO e GAIA si sono dimostrati bambini d'acciaio.

Un plauso quindi al Papà Fernando e a Mamma Valentina che stanno continuando ad abituare questi 2 bambini a quelle asperità che la montagna insegna e che si ritroveranno nella vita.

Continua quindi l'avventura di questi 2 bambini che hanno iniziato a 4 anni e 6 anni e che nel frattempo hanno raggiunto le 50 CIME di TUTTE le vette Over 2000m di TUTTO l'Appennino Italiano tanto da essere stati premiati alla Riunione Annuale del Club 2000m a Teramo nel Novembre appena passato.

Sveglia quindi alle 4.30 per la logistica auto di posizionamento avendo pensato di realizzare questa sorta di traversata-anello.

ll Monte Sirente è la cima più alta di questo gruppo montuoso che si estende per circa 13 km da Nord-Ovest a Sud-Est nel centro della regione Abruzzo e posizionata fra l'Altopiano delle Rocche a Nord-Ovest (Rovere), la Marsica a Sud-Ovest, la Valle Peligna a Sud e la Valle Subequana a Nord-Est fino al Monte S. Nicola rapidamente digradante verso la piana del Fucino e il valico di Forca Caruso (fra Aielli e Collarmele).

Il nuovo ricostruito Chalet (sopra la zona denominata Fonte dell’Acqua) e dove faremo il nostro TERZO TEMPO permette l’entrata nel bosco con quello che sarà il nostro sentiero di ritorno denominato N.15 nel cuore della Val Lupara.

Il sentiero prosegue nel bosco fino ai 1800 metri circa quando si esce allo scoperto e appaiono le montagne di Sulmona (Maiella e Morrone) ma soprattutto i dolomitici torrioni definiti PESCHI.

Da qui in poi la salita si fa sempre più ripida ma con un costante paesaggio di rocce bianche che Ti accompagnano fino alla sella posta a quota 2200 metri circa.

Svalicato ecco la Marsica ma soprattutto i vicini Monte Etra e la Serra di Celano mentre in lontananza il circo glaciale del Monte Magnola con alle spalle il Gruppo del Velino.

2 camosci ci guardano sul sentiero dell'andata che abbiamo fatto partendo da Rovere per tutta la cresta raggiungendo anche le cime di Sperone Tiburtini e Punta Macerola.

Non finirò mai di stupirmi della forza fisica e psicologica di questi 2 bambini dell'Appennino.

Anche oggi i miei incredibili incontri casuali con il giornalista PLINIO OLIVOTTO e il Suo cameraman della rete privata televisiva Marsicana che mi aveva intervistato questo inverno sul Monte Salviano alla presentazione del libro I 2000 dell'APPENNINO.

Da stigmatizzare la temperatura all'alba sulla piana dell'Altopiano delle Rocche di soli 7 gradi.

GRAZIE FERNANDO e VALENTINA dell'affetto che mi donate sempre !!!

ITINERARIO: Rovere 1365m, Rifugio La Vecchia 1870m, Sperone Tiburtini 2128m, Punta Macerola 2270m, Cima del Monte Sirente 2348m, Sella 2200m, incrocio Valle Inserrata 2100m, Valle Lupara 2000m, Deviazione della Neviera 1737m, Bosco del Canale 1600m, Valle del Condotto 1250m, Chalet della Fonte dell’Acqua 1170m.

Letto 41 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti