Altra particolare Anima d’Appennino alla scoperta delle cime inserite nell’albo del Club 1900m.
Avendo collaborato come Esplorando X alla iniziale formazione di questa importante iniziativa in data odierna raggiungo la cima N.136 su 167.
Anche in questo caso il progetto permette l’esplorazione di zone impensabili proprio come l'ascesa del Monte LI MORTI.
Inserito in un selvaggio contesto a Nord della catena dei Monti della Laga con una visione unica su Pizzo di Sevo e Cima Lepri oltre a trovarsi proprio sotto al Pizzitello.
Solo questo Grandissimo Appenninista poteva seguirmi in una avventura così lontana soprattutto per quanto concerne l’attacco al termine di tutta la catena montuosa della Laga.
Un solitario grande montanaro che ha aderito con entusiasmo al Club 2000m ed ha accettato di partire dal sentiero dopo 4 ore rispetto alla sveglia.
Anche Francesco da Subiaco ha terminato i 2000 di tutto l’Appennino trovando nei 1900 metri un altro modo di vivere la natura.
Non lasciatevi ingannare dall’aspetto di un ragazzo che 5 anni addietro ha trovato proprio sulle vette il suo vero IO.
Laureato in Storia Medioevale nella Facoltà Universitaria di Lettere è una delle persone più previdenti che ho mai conosciuto.
Nella sua preparazione all’ascesa non lascia nulla al caso.
Pensando all’impensabile nella probabilità di quello che potrebbe accadere.
Questo lo aiuterà molto nel caso decidesse di approcciarsi come Accompagnatore Escursionistico vista l’esperienza maturata in questi intensi anni dove ha realizzato centinaia di uscite.
Poco avvezzo ai social ma sempre con la testa alla futura uscita studiando quanto più possibile gli aspetti della zona morfologica da attraversare.
Sicuramente molto l’ha aiutata negli ultimi 10 anni la dolce e decisa compagna ROMINA che spesso lo ha seguito rimanendo nel Campo Base a valle oppure permettendo le traversate per la logistica auto.
I suoi 2 piccoli barboncini bianchi, chiamati VELINO e MILETTO, indicano una passione latente anche se non può svilupparla completamente sulle cime.
Curando le pubbliche relazioni al posto di Francesco è sempre stata presente agli eventi organizzati dal Club 2000m e sono certo lo sarà anche in futuro contrariamente ad altri Appenninisti che hanno terminato l’albo.
Un viaggio infinito in auto fino al Passo Il Chino sopra Spelonga di Arquata del Tronto (a 30 Km da Ascoli Piceno) e 10 Km di sterrata fino al Monte Comunitore dopo 10 anni dall’ultima volta del 25 Aprile 2015.
La meravigliosa veduta dei Sibillini alle nostre spalle insieme ai primi colori autunnali del bosco che arriva fino al Monte Le Vene.
La cresta di Macera della Morte che si assottiglia e poi giù verso il Monte LI QUARTI ma soprattutto il lontano LI MORTI fra fossi e torrenti asciutti in un dedalo di valli e vallette.
Si ritorna indietro salutando i vicini Monti Gemelli con un bell’acquazzone preso proprio all’inizio dei faggi fino al Monte Comunitore.
Ma la felicità di aver raggiunto LI MORTI è superiore all’acqua non prevista da molti siti meteo ma non dal sottoscritto.
TERZO TEMPO presso un bar vicino ad una delle tante frazioni terremotate sulla Salaria per dei pensieri a ringraziamento di quei buoni occhi azzurri che corredano il volto e i baffoni di un ragazzo che nella montagna forse ha trovato quelle soddisfazioni che la vita in passato non gli ha permesso.
GRAZIE FRANCESCO e GRAZIE ROMINA per l’affetto che mi avete sempre regalato in questi anni !!!
ITINERARIO: Parcheggio Monte Comunitore 1500m, Macera della Morte 2073m, Li Quarti 1954m, Fossi 1830m, Li Morti 1980m, Fossi 1830, Termine 2022, Cima del Monte Comunitore 1695, Parcheggio 1500m