Sabato 22 Novembre 2025 alle 15 ad ANAGNI la XV Riunione Annuale del Club 2000m, in collaborazione con il CAI di Colleferro ed Anagni, avrà anche i Monti Lepini protagonisti di questo grande evento di montagna.
Per questo motivo decido di tornare dopo 9 anni con questo itinerario effettuato il 13 Marzo del 2016.
Il Monte Semprevisa è il rilievo più alto della catena dei Monti Lepini.
Situato nel Lazio, tra le province di Latina e Roma, confina a nord-ovest con i monti Capreo e Ardicara, a nord con il territorio di Carpineto Romano, ad est con il Monte La Croce, a sud con il territorio del comune di Bassiano e le propaggini minori della catena principale dei Lepini (M. Rotondilio, M. Fulcino, M. Forcino), a sud-ovest con il pianoro carsico di Camporosello.
Dalle creste più alte si ha una vista speciale su buona parte dell'Agro pontino: il gruppo dei Monti Ausoni, il promontorio del Circeo, la città di Latina, i laghi costieri e le Isole Ponziane.
Composto da rocce calcaree, come tutti i Lepini, il Monte Semprevisa è interessato da fenomeni di dissoluzione carsica, il più interessante dei quali è l'Abisso Consolini, una grotta originata da carsismo sita poco a sud-est della vetta.
Quando si parla di questa montagna non si può non ricordare il più grande alpinista nato al di sotto del PO.
Daniele Nardi di Sezze deceduto sul Nanga Parbat dopo aver scalato 5 dei 14 Ottomila sarà infatti indirettamente protagonista dell’evento di Anagni in ricordo dei suoi allenamenti proprio su queste cime.
Ma questa zona morfologica è famosa anche per la Croce del Monte Capreo.
Un monumento costruito per volontà di Leone XIII per celebrare il Giubileo del 1900.
Fu inaugurata il 29 agosto dell’estate del 1901, ma il suo progetto cominciò a prendere corpo nel 1896, quando a Fiesole si riunì il XIV° Congresso Cattolico Italiano per dare conferma della celebrazione dei 20 secoli di Cristianesimo.
Anche oggi i miei incredibili incontri casuali.
Prima con i comandanti Guide della Associazione Sentieri Liberi dello CSEN-CONI insieme a Micaela Ramacci.
Poi con Barbara Giorgetta Sport di Latina.
Poi con Silvia Muzio di KalipèMountainLove.
Dopo con il GAE Sandro Porretta.
E a valle con Carla Severi e Stefano Muro.
TERZO TEMPO in quel di Carpineto Romano con porchetta e birra.
Uno splendido intero Arcobaleno mi accompagna nel viaggio di ritorno in attesa della prossima avventura di montagna.
ITINERARIO: Pian della Faggeta 870m, Sella Obbico delle Ritarra 1059m, Monte Pizzone 1314m, Monte Erdigheta 1339m, Monte La Croce 1227m, Monte Semprevisa 1536m, Sella 1335m, Monte Capreo 1471m, Croce del Capreo 1442m, Sella dell’Ardicara, Acqua di Mezzavalle, Pian della Faggeta 870m.