Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Sabato, 04 Ottobre 2025 00:00

Un solitario San Francesco per l'anello delle cime immaginarie nel PNALM Molisano

4 OTTOBRE 2025: UN SOLITARIO SAN FRANCESCO PER L’ANELLO DELLE CIME IMMAGINARIE NEL PNALM MOLISANO – Percorsi Km 18 con D+ 1100m – C.D. CAI Isernia – C.D. Club 2000m – AEV FederTrek/REBELTREK – DdE CAI Isernia – Istruttore Trekking CSEN/CONI - Doveunsognoéancoralibero…alla scoperta delle Anime d’Appennino - www.EsplorandoX.it www.Club2000m.it www.Cai.Isernia.it –

3 ore in auto da Roma tanto dista dalla mia abitazione il punto di attacco del sentiero che parte da Valle Fiorita del Pianoro Le Forme di Pizzone di Isernia.

Ma una giornata splendidamente autunnale meritava, anche da solo, questo viaggio. Dopo 10 anni torno a realizzare questo itinerario che rientra fra i più belli nel cuore del PNALM.

Da prestare attenzione in brevi punti molto rocciosi che caratterizzano queste lunghe creste.

Un imponente cervo con il suo seguito si palesa di fronte a me già sulla strada che con 20 tornanti sale alla base delle montagne.

Il primo freddo all’ombra costringe a coprirsi ma appena usciti dal bosco con i dolomitici baluardi rocciosi del Gendarme del Meta e del Meta il sole riscalda e rende ancora più luminoso il verde della salita per Passo dei Monaci.

Un ultimo strappo fino alla Croce del Monte Meta che domina esattamente al centro le 2 valli che andrò a percorrere per intero.

Un camoscio mi guarda incuriosito mentre inizio a seguire il filo di cresta che dalla cima più alta appena raggiunta guarda il lontano Monte Petroso.

L’emozione di tornare sul Monte Tartaro che guarda la Val Canneto come una sentinella dall’alto.

Le vette imbiancate del Gran Sasso e della Majella sono lo sfondo dell’orizzonte che oggi è solo mio.

Si riparte con l’altra lunga cresta verso Cima Biscurri mentre ogni tanto qualche bramito echeggia nella valle sottostante.

Non rimane che scendere dritto per dritto al fortino e poi in direzione del Rifugio Campitelli.

Le prime ombre della sera mi accompagnano nel traverso che, tagliando dentro al bosco, mi riporta alla base del Pianoro.

Non potevano mancare i miei incredibili incontri casuali.

Tutti nei pressi del Monte Meta.

Prima con i sempre più simpatici Grandissimi Appenninisti PAOLO BUCCILLI e VINCENZO BARONE.

Poi con l’alpinista ANTONIO ROSSI che fra un Monte Bianco nel 2022 e un Cervino nel 2023 è salito sulla sua montagna della META oltre 500 volte.

E infine più avanti un muovo amico di montagna, LUCA MORELLI che fra alpinismo, forre e immersioni è stato una fortuna e rarità conoscerlo.

A valle FABIO ZAMPETTI.

PRIMO TERZO TEMPO presso il Rifugio Campitelli con la gentilezza di CARMINE.

SECONDO TERZO TEMPO con GABRIELLA presso il Ristorante LE IANARE vicino a Castel San Vincenzo.

Riparto per il lungo viaggio di ritorno con la mente rivolta alla locandina che presto uscirà inerente la XV Riunione Annuale del Club 2000m in quel di ANAGNI Sabato 22 Novembre 2025 dove tutti noi appassionati di montagna ci ritroveremo nell’obiettivo comune che unisce in un solo cuore la montagna e le Anime d’Appennino.

ITINERARIO: Valle Fiorita del Pianoro Le Forme di Pizzone (IS)1400m, Valle Pagana 1700m, Passo dei Monaci 1969m, La Meta 2241m, Monte Altare 2191m, Cima Biscurri 2007m, Fortino di Piana Biscurri 1775m, Pianoro Campitelli di Alfedena 1420m, Valle Fiorita del Pianoro Le Forme di Pizzone (IS)1400m,

Letto 10 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti